
L'urologia è la branca specialistica medica che si occupa delle patologie a carico dell'apparato genito-urinario maschile e femminile.
Le principali malattie in campo urologico riguardano i reni, la vescica, prostata.
Nell'uomo particolare rilevanza assumono le patologie prostatiche, le disfunzioni sessuali e la fertilità.
Nella donna motivo di interesse per l'elevata frequenza sono l' incontinenza urinaria ed il prolasso degli organi pelvici.
Gli esami ematochimici (PSA) e quelli chimico-fisici delle urine sono alla base della valutazione urologica.
La diagnostica ecografica è la tecnica più comunemente impiegata nella pratica clinica urologica essendo in grado di evidenziare precocemente processi neoplastici a carico di reni, vescica, prostata e testicoli ed evidenziare la presenza di alterazioni morfologiche dell'apparato urinario (malformazioni, diverticoli, volume prostatico, ecc...) o una calcolosi urinaria.
- Rene (tumori, cisti, calcolosi)
- Vescica (tumori, calcolosi, cistiti)
- Prostata (tumori, ipertrofie - adenomi, prostatiti, prostato-vesciculiti)
- Uretra (stenosi, uretriti, calcoli uretrali)
- Incontinenza urinaria (da urgenza e/o da sforzo)
- Calcolosi urinaria (renale, ureterale, vescicale)
- Oncologia urologica
Prostata
Malattie principali della prostata sono:
- l'iperplasia (o ipertrofia):
- le infiammazioni/infezioni (prostatiti);
- il carcinoma.
Infertilità
Per infertilità si intende l'incapacità per motivi congeniti o acquisiti di riprodursi.
L' infertilità maschile riconosce cause quali gli ipogonadismi, il testicolo mal disceso, il varicocele, patologie flogistiche e\o infiammatorie che interessano la spermatogenesi, insieme alle alterazioni delle vie spermatiche e dell'emissione dello sperma.
Il test diagnostico cardinale per la diagnosi di infertilità maschile è lo spermiogramma, un esame clinico di laboratorio finalizzato alla valutazione quantitativa e qualitativa degli spermatozoi nel liquido seminale.
Lo
specialista Urologo e Andrologo si occupa della diagnosi, della prevenzione e della terapia delle patologie descritte. Consultare lo specialista precocemente, all'insorgere di un
disturbo a carico delle vie genito-urinarie o periodicamente a scopo preventivo, permette di evidenziare e bloccare per tempo processi infiammatori o degenerativi già in atto e che nel tempo potrebbero peggiorare.
Lo specialista può così intervenire precocemente sul quadro clinico prospettatosi richiedendo gli accertamenti clinici più idonei al caso e indirizzando il il paziente verso terapie farmacologiche o chirurgiche oggi sempre più spesso in Urologia mininvasive.